La frittata di pasta è un piatto di recupero tipico della tradizione napoletana, nato per non buttare la pasta avanzata. Non esiste una ricetta ufficiale, ma i più suggeriscono di aggiungere scamorza affumicata e pancetta o salame, per renderla più gustosa. Ognuno però può personalizzarla con gli ingredienti che più preferisce. È buonissima appena cotta con il formaggio ancora filante, ma una volta raffreddata diventa un pratico pranzo fuori casa.
Ecco la nostra versione!
Ingredienti per 4 persone:
- 300 g spaghetti
- 4 Uova intere Pieragnoli
- 100 ml Latte intero
- 150 g Pancetta affumicata Pieragnoli o Salamella
- 150 g Scamorza dolce o affumicata
- 40 g Parmigiano Reggiano
- 1 Spicchio d’aglio
- Sale, pepe e olio extra vergine d’oliva qb
Procedimento:
Per fare la frittata di pasta si usano gli spaghetti cotti ed avanzati del giorno prima.
In una ciotola sbattete le uova con una frusta aggiungendo il latte, il Parmigiano Reggiano e il pepe.
Intanto tagliate a cubetti la scamorza e la pancetta (o la salamella).
Versate gli spaghetti nella ciotola con l’uovo sbattuto, mescolate, e infine uniteci la scamorza e la pancetta amalgamando bene.
In una padella soffriggete uno spicchio d’aglio con un filo d’olio. Appena l’aglio inizia a imbiondire toglietelo e versate gli spaghetti nella padella distribuendoli su tutta la superficie e facendoli cuocere a fuoco vivace per pochi minuti.
Dopodiché coprite con un coperchio, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 10/15 minuti.
Trascorso il tempo, controllate che si sia formata una crosticina sul fondo e rigirate la frittata aiutandovi con il coperchio o un piatto e lasciate cuocere altri 10 minuti. Una volta cotta potete scegliere se servirla subito o lasciarla raffreddare e tagliarla a spicchi.